Bulova Lunar Pilot: un "moonwatch" preciso e alternativo

Oggi vi parliamo dell’orologio Bulova Lunar Pilot 96B251 ispirato allo stesso cronografo utilizzato dagli astronauti nella missione lunare del 1971 (Apollo 15).

Nel corso degli anni Bulova ha effettuato delle operazioni di ammodernamento generale utilizzando una tecnologia al quarzo capace di offrire la massima precisione possibile. L’orologio si presenta con una cassa in acciaio da 45 mm (spessore 14mm) e un doppio cinturino in pelle e nylon. Il quadrante del Lunar Pilot è in vetro zaffiro antigraffio. L’orologio, come detto in precedenza, è alimentato da un meccanismo al quarzo che ha come caratteristica principale una frequenza di vibrazioni otto volte maggiore rispetto ad un quarzo standard. Grazie alla luminosità delle sue lancette si potranno visualizzare le ore in qualsiasi condizione di luce. Un’altra particolarità di questo modello è la sua impermeabilità: chi lo indossa potrà immergersi fino a 50 metri di profondità senza nessun tipo di problema.

Il quadrante nero dell’orologio, oltre ad avere una suddivisione in tacche, ospita la funzione cronometro (attivabile dal pulsante superiore laterale) e la finestra data con calendario di 31 giorni.

Un altro piccolo particolare che non sarà sfuggito agli appassionati è la scritta “Tachymeter” presente sul quadrante, collocata tra le ore 12 e l’una. In realtà, nella versione originare dell’orologio la dicitura era “Tachometer”; un cambiamento dovuto solo a questioni di ammodernamento come citato in precedenza.

L’orologio Bulova Lunar Pilot 96B251 rappresenta un modello dal look accattivante e dalle forti tradizioni con un funzionamento “moderno” e all’avanguardia.

SCOPRILO CLICCANDO QUI

PrecedenteAqualand JP2000-08E: il re delle immersioni
SuccessivoOris ProPilotX Calibre 400: gioia al polso